Secondaria – percorso Formativo

Compiti per le Vacanze future I medie anno 25/26

Registro Elettronico

Orario

Offerta Integrativa

Attività Extra Curricolari

Scuola & Famiglia

Photo Gallery

P.T.O.F 2022/25

Calendario 2025/26

Regolamento Scolastico

Libri di Testo

Elenco materiale scolastico

Menu Invernale/Estivo Mensa

La scuola secondaria di primo grado ha il proposito di promuovere processi formativi tesi allo sviluppo armonico della persona.

Percorso

Intendiamo offrire ai ragazzi un ambito:

• In cui sia possibile scoprire e maturare la propria identità personale.

• Che si caratterizzi per la presenza di adulti che sappiano entrare in relazione tra loro e con il ragazzo attraverso la condivisione della fatica e delle ragioni del lavoro che si propone.

• Che offra i mezzi per sviluppare le capacità di comprendere la realtà in tutti i suoi aspetti. Questo avviene attraverso l’insegnamento delle discipline.

Dall’anno scolastico 2012-13 in conformità al D.L. n. 226 del 17/10/2005  al fine di fornire agli studenti l’opportunità di apprendere la lingua inglese in modo analogo a quello della lingua italiana, con l’assenso di tutte le famiglie, si è attuato il potenziamento della lingua inglese.

Obiettivi formativi del triennio

Classi prime

• Introdurre positivamente al lavoro e al rapporto con la nuova scuola.

• Favorire una posizione attiva nei confronti dell’apprendimento.

• Educare all’ascolto.

• Educare alla capacità di osservazione e descrizione.

• Educare ad una impostazione corretta del tempo da dedicare allo studio sollecitando i ragazzi ad un impegno personale.

• Introdurre al metodo e agli strumenti specifici delle discipline.

• Educare ad un’espressione scritta e orale chiara, anche attraverso l’uso di linguaggi non verbali.

• Educare alla precisione nella manualità e nell’uso corretto degli strumenti di lavoro.

Classi seconde

• Educare i ragazzi ad un atteggiamento responsabile, capace di costruire rapporti positivi con adulti e compagni.

• Promuovere la capacità di raccontare il proprio vissuto e le personali riflessioni.

• Approfondire l’uso e la comprensione dei linguaggi delle diverse discipline, sia nell’esposizione orale che in quella scritta.

• Incrementare il metodo di studio affrontando contenuti più complessi.

• Sostenere lo sviluppo dell’autonomia e della responsabilità personale.

Classi terze

• Maturare una responsabilità personale affinché lo studente non sia  strumento passivo ma protagonista attivo dell’apprendimento, capace di giudicare la complessità del reale.

• Sviluppare le capacità di riflessione, analisi, sintesi e classificazione.

• Riflettere sul valore e l’unicità della propria persona anche attraverso la valorizzazione delle attitudini e delle capacità del ragazzo emerse nel corso del precedente biennio.

• Sviluppare il senso critico inteso come abitudine a paragonare ogni cosa con sé, con la personale esperienza e con quanto si è già appreso.

 Consolidare il metodo di studio e migliorare le capacità di esposizione sapendo dare sempre più le ragioni delle proprie affermazioni (argomentare).

• Raggiungere una consapevolezza nell’operare la scelta sul prosieguo degli studi tenendo presente le aspirazioni personali e confrontandosi in un dialogo costruttivo con gli adulti.

Didattica
Ricerca
Preparazione
Convivenza
Sport
Apprendimento